Ricordando Giovanni Falcone


L’integrità di un uomo che non si è piegato davanti a niente e a nessuno

Articolo di Desirè Sara Serventi 

Era il 23 maggio del 1992 quando in un attentato nei pressi dello svincolo di Capaci persero la vita il magistrato dell’antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e i suoi fedeli agenti della scorta (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani). Una strage che per come fu organizzata lasciò tutti senza parole. Un attentato organizzato alla luce del sole. Difficile parlare di Giovanni Falcone, non perché non ci sia niente da dire, ma poiché è tutt’altro che semplice o scontato trovare delle parole adatte ad un grande uomo come lui. Giovanni Falcone ha rappresentato la parte pulita dello Stato. Ha rappresentato tutto ciò di cui una persona può essere orgogliosa. La sua fu una lotta contro la mafia a 360°. Falcone nel suo ruolo è stato uno che il Paese lo ha onorato in tutto e per tutto, cercando in tutti i modi di eliminare la spazzatura della corruzione e le mani subdole di una mafia che si insinua silenziosamente e che comunque riesce a mettere radici molto profonde. Si può dire che Giovanni Falcone abbia rappresentato, e che col suo ricordo rappresenti tutt’ora: il coraggio di portare avanti le proprie idee, al di là di tutto e di tutti, anche quando si viene isolati e non si riceve il dovuto sostegno; la legalità nel cercare di pulire un Paese dalla criminalità; l’integrità di un uomo che non si è piegato davanti a niente e a nessuno; la lealtà nei confronti dei cittadini che credevano in lui. Falcone ha anche fatto capire cosa sia l’amicizia, quella vera, come la sua con Paolo Borsellino e Antonino Caponnetto. Falcone ha segnato il suo percorso all’insegna della giustizia, una giustizia che oggi si fa attendere. Il nome di Giovanni Falcone è sinonimo di grandezza e di valore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.