“La musica e la letteratura, sono due forme darti molto differenti tra loro, ma che possono fondersi”
Intervista di Desirè Sara Serventi
Durante la sua carriera artistica, il cantautore, scrittore e regista, Gianluca Lalli ha realizzato cinque dischi e ha pubblicato sei libri, lavori che gli hanno fatto ricevere dei riconoscimenti, infatti si portato a casa diversi premi nazionali. Sledet.com ha raggiunto Gianluca Lalli che si è raccontato.
Se le chiedessi di raccontarsi cosa risponderebbe?
Sono un cantautore e regista. Ho realizzato 5 dischi, e ho pubblicato sei libri durante la mia carriera. Ho vinto diversi premi nazionali, il Premio Rino Gaetano, il Premio Demo Rai, il premio Hard Rock Cafe e il Premio Poggio Bustone. Inoltre sono un docente delle scuole elementari, e un cantafavole come esperto esterno nelle scuole.
Quando nasce la sua passione per il mondo della musica?
La mia passione per la musica è esplosa sin da bambino, ma è a 20 anni che ho iniziato a comporre le mie canzoni che si ispiravano alla letteratura, altra mia grande passione. Nel luogo in cui abitavo, un piccolo paesino delle Marche, al confine con il Lazio, l’arte era relegata come un qualcosa di astratto e di molto lontano rispetto a un mestiere da imparare per vivere.
Dove si è formato?
La mia formazione è da autodidatta, sia nei libri, sia nella musica. Non ho frequentato nessuna scuola d’arte.
Recentemente è uscito il suo nuovo disco. Vuol parlarne?
É uscito il mio nuovo disco Letteratura in Musica, (quando la letteratura incontra la canzone d’autore) è un disco che ha come fine precipuo quello di avvicinare le nuove generazioni alla letteratura attraverso la musa della musica.
Che cosa unisce la musica con la letteratura?
La musica e la letteratura, sono due forme darti molto differenti tra loro, ma che possono fondersi. Il comun denominatore che le unisce è il ritmo.
Lei nei suoi lavori punta spesso al sociale, è corretto?
Lo sguardo verso il sociale è caratteristico nei miei lavori, preferisco parlare di sentimenti attraverso le storie delle persone cercando di denunciare ogni ingiustizia, credo che sia una delle forme d’amore più alta.
Nello specifico su cosa pone l’attenzione Letteratura in musica?
Letteratura in musica pone l’attenzione principalmente sulla letteratura occidentale, e tenta di analizzare gli errori che questa società ha commesso e continua a commettere, soprattutto in merito al concetto di diversità.
Che cos’è Letteratura in musica?
Letteratura in musica, è un’antologia musicale composta da 16 brani, La maggior parte dei brani racconta di abusi e soprusi ai danni del popolo da parte delle istituzioni. Il resto e poesia.
Per quale motivo ha scelto di raccontare la denuncia sociale attraverso la canzone?
Ho scelto di raccontare la denuncia sociale attraverso la canzone d’autore perché credo sia una tematica fondamentale per far si che le nostre società migliorino e diventino finalmente eque.
Chi ha collaborato al suo disco?
Al disco hanno collaborato diversi musicisti importanti del panorama musicale italiano. Massimo Germini chitarrista di Roberto Vecchioni, Daniele Sepe sassofonista, il pianista dei Modena City Ramblers, Leonardo Sgavetti. Le arpiste di Viggiano, e il conservatorio di Bari, nel nome della docente di Arpa, Sara Simari.
Dove si può trovare il suo disco?
Il mio disco si può trovare nei maggiori portali di musica e si può ordinare anche contattandomi sulla mia pagina Facebook Gianluca Lalli.
Progetti?
Per il momento non ho progetti in cantiere ma presenterò il mio nuovo disco in diverse occasioni. Le date del tour si possono trovare visitando la mia pagina Facebook.
Sledet.com ringrazia per l’intervista Gianluca Lalli, e ad maiora!