“Rivolgersi ad uno specialista di fama riconosciuta. Valutare la serietà e la competenza del medico a cui ci si rivolge” spiega Capasso
Intervista di Desirè Sara Serventi
Svolge con professionalità e competenza la sua professione di chirurgo otorinolaringoiatra, il dott. Giancarlo Capasso mettendo al primo posto sempre e solo il bene del paziente. E’ per questo motivo che in tutti questi anni è riuscito a farsi un nome degno di stima riconosciuta non solo da coloro che sono nel settore medico, ma anche e soprattutto dalle persone che si affidano costantemente alle sue cure. E’ risaputo che il dottor Capasso nel suo campo utilizza solo metodi all’avanguardia. Per il noto chirurgo infatti, è fondamentale non solo studiare regolarmente ma anche aggiornarsi costantemente, per lavorare così al meglio. Fa parte del Comitato scientifico del Forum Salute e Bellezza, un evento all’insegna delle novità scientifiche. I microfoni di Sledet.com hanno raggiunto Giancarlo Capasso, che ha parlato sia degli interventi di rinoplastica estetica che di quelli di rinosettoplastica funzionale, e non solo.
Chi è Giancarlo Capasso?
Un medico Specialista in Otorinolaringoiatria che ama il suo il lavoro e si impegna costantemente, con lo studio e l’aggiornamento continuo, a lavorare sempre al meglio. Io sono stato formato con il principio che il paziente è al centro dell’attività del medico. Quando una persona, che è un essere umano e non un numero, si rivolge a noi, da qual momento assumiamo un impegno a fare quanto meglio possiamo “secondo scienza e coscienza” come si usa dire. Il bello del lavoro del medico è proprio questo. Non diamo al paziente solo un “servizio” ma ce ne facciamo carico, i suoi problemi diventano i nostri, ed è estremamente piacevole e gratificante riuscire a risolverli.
Che cosa intende per benessere?
La parola “benessere”, il cui senso nel passato coincideva essenzialmente con la salute fisica, oggi ha man mano assunto un significato sempre più ampio, arrivando a coinvolgere tutti gli aspetti dell’essere (fisico, emotivo, mentale, sociale e spirituale). Si è passati così al concetto di benessere globale che coinvolge non solo aspetti psico-fisici, bensì anche aspetti mentali, sociali e spirituali, dove più che il dato “oggettivo” di salute o malattia, diventa fondamentale lo stato di percezione personale della propria vita.
La salute invece è l’assenza di malattia?
Già nel 1948 l’OMS dichiarava che la salute è qualcosa di più dell’assenza di malattia: è uno stato di completo benessere fisico, mentale e ambientale/sociale.
Quindi vi è un nuovo concetto di salute?
Si sta facendo sempre più strada un concetto nuovo di salute, un concetto strettamente collegato ad un’evoluzione al passo con i tempi della stessa idea di invecchiamento. Tale concetto si basa su una visione globale del nostro corpo, che tiene certamente conto di quanto siano importanti la sua forma e la sua estetica, ma anche di quanto sia altrettanto necessario non sciogliere lo stretto legame che unisce mente, inconscio e corpo fisico.
Lei come Chirurgo Otorinolaringoiatra potrebbe spiegare in maniera semplice che cosa intende per Rinosettoplastica funzionale?
Il presupposto per capire il significato del termine “Rinosettoplastica funzionale” è tenere presente che il naso non è un organo di bellezza ma un organo che rappresenta la parte esterna visibile di un apparato molto complesso che comprende tutto il sistema dei turbinati e dei seni paranasali (seni mascellari, etmoidali, sfenoidali e frontali). La funzione del naso è primariamente respiratoria e il suo compito è quello di filtrare l’aria, di riscaldarla e umidificarla condizionando il corretto funzionamento anche delle vie respiratorie basse. Spesso le deformità del setto sono talmente importanti da determinare anche deformità della piramide nasale, cioè il cosiddetto “naso esterno”. Si è soliti dire, infatti, che un naso brutto dentro è anche brutto fuori. Quindi con il termine “Rinosettoplastica funzionale” si intende un intervento chirurgico prettamente volto a ripristinare la corretta funzione del naso restituendo ad esso, quando deformato da importanti alterazioni anatomiche interne, anche una corretta e gradevole forma esterna.
Cosa si intende invece per Rinoplastica estetica?
La rinoplastica estetica è un intervento di chirurgia che consiste nella riduzione del volume del naso, nella correzione della punta e, quando presente, nella rimozione del gibbo nasale. Tale intervento viene effettuato per mere finalità estetiche, in pazienti che non abbiano necessariamente alterazioni della funzione respiratoria.
Le alterazioni anatomiche e funzionali del naso diventano alterazioni estetiche?
Spesso succede. Alterazioni anatomiche molto importanti del setto possono comportare alterazioni della zona valvolare, cioè di quella zona tra la volta della piramide nasale e le sue pareti laterali, o determinare la comparsa di gibbo nasale. Tale alterazioni alterano i flussi respiratori nasali determinando importanti alterazioni funzionali. Come dicevo prima un naso brutto dentro e anche brutto fuori e per giunta funziona anche male.
Parlando di Rinosettoplastica, quando si decide di intervenire?
Si interviene quando le alterazioni anatomiche sono tali da determinare la compromissione delle funzioni del naso con difficoltà respiratorie e comparsa di patologie correlate anche molto invalidanti come faringiti, laringiti, sinusiti e varie patologie delle basse vie respiratorie, cioè della trachea, dei bronchi e dei polmoni.
Quando sconsiglia l’intervento?
Fondamentalmente quando coesistono delle patologie importanti che controindicano un intervento chirurgico quali malattie cardiovascolari e metaboliche. Recentemente si è svolta la prima edizione del “Forum Benessere Salute e Bellezza”.
Lei fa parte del Comitato scientifico di questo Forum, potrebbe spiegare di cosa si tratta?
Negli ultimi anni il concetto di benessere si è sempre di più collegato con il concetto di salute, e la bellezza si è inserita a pieno titolo in questo binomio quale bene primario irrinunciabile. Da tale considerazione è nata l’idea di organizzare un Forum che, approfondendo in maniera trasversale tutte le tematiche che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita, rappresenti un momento di aggiornamento e di confronto professionale in un campo estremamente vasto ed in continua evoluzione.
Come è articolato il Forum?
Il Forum si è articolato in sessioni scientifiche con l’intervento di autorevoli relatori di fama nazionale ed internazionale, che ha affrontato le principali attualità nei vari ambiti della medicina e chirurgia estetica, trattamenti anti age, alimentazione e salute e dermatologia e cosmeceutica con particolare riferimento ai più moderni protocolli terapeutici ed alle nuove tecnologie applicabili nei singoli settori. Oltre alle sessioni scientifiche plenarie ampio spazio è stato riservato ai workshop mirati ad approfondire singole tematiche e ai video tutorial inerenti i vari topics.
C’è stata una novità nella giornata conclusiva?
Sì con uno spazio dedicato al pubblico, basato su talk show sul tema benessere, bellezza e salute con una interazione diretta tra addetti ai lavori e possibili utenti finali. Il Forum BSB si pone pertanto come un importante appuntamento scientifico per le singole specialità nonché un momento di incontro e di scambio culturale tra differenti settori che lavorano con la stessa finalità quali il Benessere, la Salute e la Bellezza.
Lei ha un sito internet?
Sì. giancarlocapasso.com
Che consiglio dà ai lettori di Sledet.com che intendono rivolgersi ad un chirurgo per un intervento di Rinosettoplastica?
Quello di rivolgersi ad uno specialista di fama riconosciuta, di cui si conosca il curriculum e l’attività operatoria. Non cercare chi promette miracoli, valutare con colloqui preliminari la serietà e la competenza del medico a cui ci si rivolge.
Vuole aggiungere altro?
Si. Voglio ringraziare Sledet.com per il competente interesse verso queste tematiche e per la possibilità che mi ha offerto per chiarire degli aspetti molto importanti della mia specialità.
Sledet.com ringrazia per l’intervista il dott. Giancarlo Capasso.