Il compositore presenterà il suo nuovo progetto discografico dal titolo Hybrid
Articolo di Desirè Sara Serventi
Un talento tutto italiano, è lui Gabriele Ciampi noto compositore che ha alle spalle numerosi premi e riconoscimenti per il lavoro da lui svolto, tra cui spiccano la Green Card per Extraordinary Ability rilasciata dal Governo Americano e la medaglia Eccellenza Italiana conferitagli dal Senato della Repubblica Italiana. Ciampi nel corso della sua carriera ha avuto modo di esibirsi, su invito personale di Michelle Obama, alla Casa Bianca, ed è stato inoltre l’unico italiano in giuria ai Grammy Awards 2018 di New York, per citarne alcuni. Ed è così che, dopo il sold out alla prima milanese presso il Teatro Dal Verme, con la partecipazione della Cent’Orchestra Gabriele Ciampi torna a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, per l’attesissimo concerto di Capodanno del 1 Gennaio, dove il compositore presenterà il suo nuovo progetto discografico, ovvero Hybrid. Ma il suo pubblico, e non solo, potrà ascoltare la sua musica giovedì 20 dicembre alle ore 21:00, infatti Ciampi anticiperà agli ascoltatori di Radio Rai il suo hip hop sinfonico. Per la prima volta, Radio Rai Tutta Italiana e Radio Rai Classica, si incontreranno nella Sala A di via Asiago per uno spettacolo musicale in diretta, un live che rappresenta un’anticipazione del concerto di Capodanno dove, partendo da un unico strumento, ovvero il pianoforte, si arriva a coinvolgere un’intera orchestra, passando quindi da una scrittura cameristica ad una scrittura sinfonica più complessa.
Ad aprire il concerto di Capodanno sarà Carolina Leon che dirigerà l’Adagio per archi con un’orchestra tutta al femminile. Un progetto questo, che mette in evidenza la creatività e il talento delle donne musiciste, artiste provenienti da Paesi diversi, come il mezzo soprano solista della China Opera House Jiujie Jin, la cantautrice Teura, l’arpista italiana dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Santa Cecilia Augusta Giraldi, la pianista Elena Nefedova e ovviamente il direttore d’orchestra Carolina Leon. Gabriele Ciampi spiega che “La creatività femminile è qualcosa di straordinario per me, e avere una direzione a quattro mani è la chiave giusta per trasmettere meglio questo messaggio. Sarebbe bello vedere più spesso questo alternarsi di direttori sul podio; sarebbe un bel segnale di cambiamento”. Prosegue: “Il mio concetto di Hip hop sinfonico: partendo dalla grande cultura Hip Hop di fine anni ’90, in cui le sonorità elettroniche erano ben radicate nella struttura armonica del brano, ho voluto ricreare questa atmosfera con dei giochi contrappuntistici tipici dell’orchestrazione sinfonica. Non ci dimentichiamo che la musica Hip Hop in passato veniva eseguita anche Live con la batteria acustica; forse anche in questo campo Hip Hop, che non è il mio, sarebbe il caso di tornare al passato per gettare le basi di un nuovo futuro”.