Cagliari: incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari


A parlare dell’evento il dottor Andrea Bianco cardiologo riabilitatore, direttore della Struttura di Cardiologia Riabilitativa dell’ospedale Brotzu


Articolo di Desirè Sara Serventi 

DSC_0009

Si terrà venerdì 24 e sabato 25 febbraio presso il Thotel di Cagliari il “V Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari”, che vedrà nella figura di Responsabile scientifico il dott. Andrea Bianco, stimato e noto cardiologo riabilitatore, direttore della Struttura di Cardiologia Riabilitativa dell’ospedale Brotzu di Cagliari.

L’evento rivolto a 150 specialisti tra: cardiologi, internisti, cardiochirurghi, fisiatri, medici d’urgenza, biologi, MMG, fisioterapisti, dietologi e infermieri, è stato organizzato dall’U.O. di Cardioriabilitazione e Valutazione Funzionale afferente al Dipartimento dei Servizi speciali di Diagnosi e Cura dell’A.O. Brotzu di Cagliari.

L’incontro, tanto atteso da chi è del settore, ha come obiettivo quello di approfondire le problematiche legate alla Riabilitazione cardiologica e alla prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Ai microfoni di Sledet.com il Dott. Andrea Bianco ha infatti precisato che “una recente meta analisi su pazienti di entrambi i sessi affetti da patologia cardiaca ha evidenziato come la Cardiologia Riabilitativa è stata in grado di incidere su end-point importanti quali morte cardiaca (-31%) e reinfarto e morte (- 20%), e ha aggiunto che quindi “appare evidente che, tale mezzo terapeutico sia di fondamentale importanza per ottenere adattamenti biologici e comportamentali che si traducono, poi, in miglioramenti clinici e prognostici”. Lo stesso Dottor Bianco ha poi spiegato in maniera chiara e precisa che “l’intervento riabilitativo è un intervento strutturato e multidisciplinare che interessa sia la fase post acuta sia la prevenzione secondaria e che necessita di un team multidisciplinare e multi professionale che deve condividere valori comuni e abilità relazionali per interagire tra operatori, lavorare in team e comunicare in tempo reale con tutti i livelli operativi”.

Durante il convegno, saranno tanti i temi trattati, tra cui quello riguardante l’economia sanitaria. All’interno del convegno, come ogni edizione, una sessione sarà dedicata all’Economia sanitaria, e alla declinazione delle linee-guida nel mondo reale. Gli specialisti che intendono quindi partecipare all’incontro, dovranno rivolgersi per le iscrizioni alla Segreteria Organizzativa Esse Events Sas Tel. 070 306188/Fax 070 3489109 Cell. 393 2140854 e-mail simona.casu@esseevents.it

Foto di Antonio Serventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.