Intervista al regista emergente Marko Carbone


“La Cinema Art School di New York mi ha dato una grande formazione artistica alla quale io devo tutta la mia cultura registica” dice Marko Carbone


Intervista di Desirè Sara Serventi

foto 8

Tante le esperienze lavorative come ballerino, quelle di Marko Carbone, raggiungendo ottimi risultati. Ha studiato regia e montaggio presso l’Istituto di Roberto Rossellini, per poi andare negli States per diplomarsi in Tecnico Effetti e Direzione Fotografica presso la Cinemas Art School di New York. Per lui la danza è vita, la musica è passione e la regia è un amore diventato lavoro.

Parli del tuo percorso come ballerino?
Ho intrapreso la carriera da ballerino raggiungendo ottimi risultati. Sono stato ballerino nel corpo di ballo di Notre Dame de Paris, ballerino nel Radio Italia tour, ballerino nella trasmissione Cominciamo Bene Rai. Sono stato il vincitore per 10 anni consecutivi nella categoria Contemporaneo alla FID Federazione Italiana Danza, fino ad arrivare come ballerino nel programma Amici.

Poi decidi di cambiare strada?
Per qualche strano motivo decido di cambiare strada, ma rimanendo sempre nel campo artistico, scrivendo musica arrangiando brani inediti, decidendo poi, di mettermi in produzione per aiutare gli artisti emergenti.

Hai studiato regia e montaggio presso l’Istituto di Roberto Rossellini, qual è stata una delle prime cose che ti sono state insegnate?
Le prime cose che mi sono state insegnate sono state l’arte dell’ editing e della fotografia.

Scegli di andare nel States, per diplomarti in Tecnico Effetti e Direzione Fotografica presso la Cinemas Art School di New York?
La Cinema Art School è stata una sfida vinta, facendomi fare una grande esperienza ed essendo stato un trampolino di lancio. Mi ha dato una grande formazione artistica alla quale io devo tutta la mia cultura registica.

Sei un regista, coreografo, un ballerino professionista, un cantante, un arrangiatore musicale, e ti occupi di direzione artistica. Che cosa rappresentano per te?
La danza è vita, la musica è passione, la regia un amore diventato lavoro.

Parli delle tue esperienze lavorative?
Attualmente la mia vita è divisa dal curare la regia di video musicali, cortometraggi e perché no, anche film, curare gli arrangiamenti di brani inediti e dulcis in fundo l’editing di alcuni lavori destinati alla grande distribuzioni come “Il Potere di Roma” di Mirko Alivernini.

Cos’è la M4K?
M4K è quanto mi appartiene più di tutto, oggi. Si occupa di produzioni video a 360°, racchiudendo un cantiere di qualità e tecnica.

Quali sono le differenze che trovi tra la regia di un cortometraggio, e quella di un video clip musicale?
Bella domanda. In entrambe devi esser bravo a racchiudere un messaggio in pochi minuti. Un video clip è aiutato dal testo della canzone, ma entrambe le cose hanno battute musicali. Il montaggio è come se fosse una melodia scritta su un pentagramma

A tuo parere il cinema indipendente da un aiuto ai registi emergenti?
Il cinema indipendente è un’ottima palestra ed una buona vetrina, ma ad aiutarlo ci vorrebbero delle distribuzioni coraggiose accompagnate naturalmente da una ancor più coraggiosa produzione.

Quali sono le difficoltà che ti capita di incontrare nel tuo lavoro?
Le difficoltà sono uno stimolo per chi come me lavora nel campo artistico, forse oggi siamo molti di più di quelli che c’erano ai tempi di Vittorio Gassman, questa forse potrebbe essere una delle effettive difficoltà, la concorrenza, ma vincere contro la massa è ancora più stimolante.

Attualmente in cosa sei impegnato?
Sono impegnato nella realizzazione di un programma televisivo canoro che si chiama “Operazione Star”, del quale sono l’ideatore e direttore artistico, e sono impegnato anche nell’editing di vari progetti cine/televisivi

Progetti?
Insieme ad un collega stiamo pensando di creare un cortometraggio nostro e, naturalmente affermarmi sempre più come regista.

Un in bocca al lupo da sledet.com  a Marko Carbone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.