Il vuoto


Quando il vuoto rende più di ogni parola


Articolo di Desirè Sara Serventi

ZZGZ8YYH6844-kDhB-U10801282323081ijG-1024x576@LaStampa.it

Quello che ho deciso di pubblicare per voi oggi è un po’ particolare, e riguarda la grande strage che ha colpito le persone che si trovavano a Nizza.
Non conosco i nomi delle povere vittime, o le loro storie: non so come erano fatti caratterialmente; non so quali fossero i loro progetti e i loro amori, nemmeno quali fossero i giochi preferiti dei più piccoli; non so quali film preferissero guardare, e quali cartoni i bambini; nè ciò che amassero mangiare e ciò che li faceva sorridere o arrabbiare; non so nemmeno in cosa credessero. Una cosa però la so con certezza, ed è che i bambini, i giovani, gli uomini, le donne, o più semplicemente le vittime di Nizza, non potranno più riempire la vita degli altri con la loro presenza, perché la loro presenza è stata sostituita da una cosa chiamata “Il VUOTO”, due parole con cui i famigliari e gli amici saranno costretti a convivere per sempre, e dove ogni cosa ricorderà loro chi non c’è più. Non voglio aggiungere altro perché ho deciso che “Il VUOTO” di questa pagina vale più di ogni parola.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.