Scanzi: “Mai barattare la propria libertà!”
Intervista di Desirè Sara Serventi
Giornalista e scrittore italiano di successo, che si caratterizza per il fatto che parla e scrive, senza peli sulla lingua! Andrea Scanzi fin dai suoi primissimi articoli, “scritti per il giornalino universitario”, aveva la capacità, come da lui stesso viene raccontato di “creare al contempo esaltazione e incazzature”. Ciò che salta subito all’occhio leggendo i suoi pezzi è il fatto che, scrive quello che pensa, anche se questo vuol dire colpire i vertici del potere! Abbiamo intervistato Andrea Scanzi che si è dimostrato disponibile nel rispondere alle domande da noi poste, riguardanti la sua carriera.
La tua carriera giornalistica inizia nel 1997, che ricordo hai di quel periodo?
“Avevo 23 anni e frequentavo la Facoltà di Lettere ad Arezzo. Una vita fa, anzi molte vite fa. Nel frattempo c’è stato un matrimonio, un divorzio, tanti traslochi e tante donne. Soprattutto una, che molto mi ha dato e insegnato. Se mi guardo indietro non solo non mi riconosco, ma neanche mi ricordo granché. Ma l’inizio da giornalista sì che me lo ricordo. Scrivevo nel giornalino dell’Università e in una fanzine musicale. Si chiamava Zonedombra e la curava uno dei miei migliori amici, Gianluca Gori. Ogni articolo che scrivevo creava al contempo esaltazione e incazzature: evidentemente avevo già il dono naturale di non restare indifferente. Gianluca mi consigliò di spedire qualche articolo in giro. Era appena uscito Urban Hymns dei Verve. Lo recensii in mezzora e spedii il pezzo al direttore del Mucchio Selvaggio. Non avevo mai comprato Il Mucchio fino a quel giorno, lo scelsi su consiglio di Gianluca. Il direttore Max Stefani, il giorno dopo, mi chiese di collaborare con lui. Ho cominciato così”.
Abbiamo visto la tua firma per Il Manifesto, L’Espresso, La Stampa per citarne alcuni. Ci puoi spiegare qual è il segreto di un così tale successo?
“Non so se ci sia un “segreto” e non so se si possa usare nel mio caso la parola “successo”. Ho sempre scritto quello che pensavo. Un po’ mi ha aiutato una predisposizione a scrivere e un po’ la voglia di conoscere tutto. Ero il classico bambino che ripeteva sicuro: “Da grande voglio fare lo scrittore”. Ho avuto persone che hanno creduto in me in momenti decisivi, su tutti Edmondo Berselli. Un fratello maggiore che mi manca, ogni giorno. Dopo Il Mucchio e alcuni mesi a Rigore, un “settimanale di calcio e cultura” in cui mi firmavo “Andrea Rui Scanzi” in onore di Rui Costa, la prima svolta fu Il Manifesto nel 2002: scrivevo di sport, perché i direttori mi ritenevano troppo poco “de sinistra” per scrivere di politica e cultura. Nel 2005 passai alla Stampa, sempre come collaboratore (sono stato precario fino al primo aprile 2012), per volere dell’appena arrivato Giulio Anselmi. Nel 2009 Marco Travaglio mi chiese di scrivere per Il Fatto Quotidiano, che ancora non era neanche nato. Non me la sentii e presi tempo: non me lo perdonerò mai. Nel frattempo alla Stampa era arrivato Mario Calabresi: mi dirottò a scrivere di moto per non farmi parlare di politica. Nel 2011 sono tornati alla carica Padellaro e Travaglio: ho accettato, con due anni di ritardo. Da allora la mia vita ha cominciato a girare vorticosamente. Una giostra. Una bella giostra”.
Ti occupi di tutto, dalla politica allo sport, ma dici che sembra essere un difetto, per quale motivo?
“Non è un difetto per me, ma per chi ha il mito della specializzazione. In Italia si ha questa idea insensata secondo cui una persona debba occuparsi sempre e solo dello stesso argomento. Mi annoierei tremendamente, e credo anzi che una delle mie forze – ammesso che ne abbia qualcuna – sia proprio la contaminazione. Ciò che gli altri chiamano “tuttologia” è per me curiosità culturale. E’ vero: parlo di musica, di sport, di politica, di vino. Parlo e scrivo di un sacco di cose. Se però me lo fanno fare, è perché evidentemente ho un pubblico che mi segue e reputa competente”.
Il tuo amore per la scrittura ti ha portato a scrivere dei libri, a quale sei più legato e per quale motivo?
“Voglio bene a ognuno dei miei libri, ma quello a cui voglio più bene è sempre il prossimo. E il prossimo oltretutto sarà il mio primo romanzo, in uscita a marzo 2015 per Rizzoli. Il più personale è “I cani lo sanno”, il più venduto “Non è tempo per noi” (che verrà ristampato e aggiornato a novembre, nella collana Bur Bestseller Rizzoli), il più stupefacente “Elogio dell’invecchiamento” (l’ho scritto per scherzo, è tuttora uno dei libri più amati dagli appassionati di vino). Tra i primissimi miei libri, credo che quelli dedicati a Gilles Villeneuve e Marco Van Basten fossero ispirati. E l’autobiografia di Roberto Baggio, un successo mondiale, coincise con il mio primo lavoro. Era il 2001 e i testi erano di Enrico Mattesini e miei”.
Spesso ti si vede a La7 come opinionista e parliamoci chiaro non ti fai mettere i piedi in testa da nessuno: questa sicurezza da dove proviene, solo dalla conoscenza?
“La tivù mi diverte, non l’ho mai demonizzata e la frequento con piacere. Amo anche contesti più ludici e più leggeri, al G Day di Geppi Cucciari mi divertivo molto e mi diverto anche adesso a Tikitaka. La politica, dopo un po’, mi rompe le palle. Soprattutto in questo periodo. Spesso mi dicono: “In tivù non ridi mai”. Per forza che non rido: tu rideresti se avessi davanti certi politici? Se mi inviti con Michele Serra mi diverto, se mi inviti con la Picierno no. Ma non sono un “polemista” di mestiere. Ho avuto una buona scuola, questo sì. In casa mia, fin da quando ero adolescente, ho frequentato la palestra della dialettica. Quando impari a gestire il confronto con una mastina come mia madre, e quando hai la fortuna di avere maestri come lei, e mio padre, e i miei zii, e gli amici, e alcune ex compagne, a quel punto non ti fa paura nulla. Ha aiutato molto anche il teatro: da tre anni faccio 40-50 date a stagione. Ogni sera devi convincere e ammaliare, o anche solo non annoiare, spettatori paganti che sono usciti di casa per vederti e ascoltarti. Una sfida dura e meravigliosa. Nulla è più formativo del teatro. Se non ti fa paura il teatro, figurati se ti fanno paura la Santanché e la Boschi. Aggiungici una supponenza naturale, un’autostima incurabile, un’affabulazione – spero – non sgradevolissima e un carattere da toscanaccio spigoloso. Non capirò mai i colleghi che vanno in tivù a fare le belle statuine o gli zerbini: non ci riuscirei mai. Per fortuna”.
Sai che al giorno d’oggi è un lusso poter parlare e scrivere liberamente senza correre il rischio di subire ripercussioni lavorative in cui puoi scordarti di vedere pubblicato un tuo pezzo: tu puoi permetterti libertà perché ti sei fatto un nome?
“Scrivevo e dicevo le stesse cose anche quando “non mi ero fatto un nome”, solo che adesso ho un pubblico molto più ampio. Non concepisco l’idea di dire e scrivere cose che non penso. O mi garantiscono la libertà, o per me non c’è futuro. Allo stato attuale, nel giornalismo, l’unica oasi effettiva che conosca è Il Fatto Quotidiano. In tivù è diverso: se funzioni e fai ascolti, ti chiamano eccome. Anche se sei scomodo. Soprattutto se sei scomodo. In questo sono molto più “laici” e meritocratici i berlusconiani dei radical chic sinistrorsi. Esiste una censura, ma più ancora un’autocensura. Soprattutto in Italia. C’è poi una mancanza di talento imbarazzante: quando ti imbatti in giornalisti deboli in tivù, non è che lo fanno per pavidità. Spesso sono proprio così”.
Fai tranquillamente le pulci al governo, chiamando le cose con il proprio nome, ma questo ti attira tante antipatie. Ti è mai capitato di subire delle minacce per quel che scrivi e dici?
“Le antipatie vanno benissimo, sono spesso intollerabile e mi sopporto a fatica anch’io. Minacce online di continuo, anche sulla mia pagina o su Twitter. Da renziani, da berlusconiani, da grillini: se voglio, so restare indigesto a tutti. E poi saltano dei contratti, soprattutto a teatro. Se fossi renziano, invece di 40-50 date a stagione ne farei 150. E frequenterei molti più salotti televisivi à la page. Che dire? Preferisco essere libero”.
Ci parli del tuo tour Gaber se fosse Gaber, da dove è nata l’idea di questo spettacolo?
“Uno dei regali più belli che la vita mi abbia fatto. La Fondazione Gaber mi chiese di ideare una leazione teatrale per una data a Voghera nel febbraio 2011. Doveva essere un evento isolato e ne è nata una tournèe che ha superato le 120 repliche e che ogni tanto riprendo. Ho poi scritto un altro spettacolo, Le Cattive Strade, tuttora in tour. E’ dedicato a Fabrizio De André e con me c’è Giulio Casale. Mi sono laureato su Gaber e De André nel 2000: con questi spettacoli ho chiuso un cerchio. Il teatro mi piace. Tantissimo. Marco (Travaglio, NdA) fa spettacoli perché è l’unica maniera di raccontare storie lunghe che in tivù non trovano spazio, ma non ne ha il mito. Per lui il teatro è “solo” un mezzo espressivo. Io, al contrario, avverto proprio la sacralità della dimensione teatrale. Insieme al sesso, al vino e alla conoscenza, è l’adrenalina a cui non potrei mai fare a meno”.
Trovi similitudini tra te e Gaber?
“Gaber è un gigante e io un pizzettaro. Non scherziamo. Se c’è una similitudine, è solo nell’approccio iconoclasta e urticante. Nell’avvertire l’urgenza di provocare costruttivamente il lettore e lo spettatore per costringerli a una reazione, a una riflessione, a uno scatto. In questo, sì, Gaber e Sandro Luporini mi hanno influenzato enormemente”.
Parliamo di politica, cosa ne pensi del governo Renzi?
“Un mix di incompetenza e arroganza raro. Renzi è lo “sfigato” che non invitavano alle feste delle medie. E’ come uscito dalla canzone Tapparella di Elio. E adesso si vendica, col sorriso sulle labbra ma efferatamente, quasi come il giudice di De André. Renzi è un restauratore, un berluschino circondato da yesmen deboli e vestali improponibili. L’Italia, allo stato attuale, è vittima di una sbornia per un Panariello minore. Auguri”.
A parer tuo se ci fosse il M5S al governo potrebbe far meglio di quello attuale?
“Bravi a fare opposizione, bravissimi a farsi male da soli. Persino un criceto ripetente farebbe meglio di una Boschi o una Madia, ma i 5 Stelle al governo del paese non andranno mai. E dunque non ha senso porsi una domanda simile”.
Vuoi dare un consiglio a coloro che vogliono intraprendere la carriera giornalistica?
“Mai stato un granché a dare consigli. La carriera giornalistica era già difficilissima quando avevo 20 anni, figuriamoci adesso con Internet e la crisi. Non ci sono consigli o strade maestre. E’ ciò che volete fare? E’ davvero il vostro sogno? Provateci. Non demordete. E non macchiatevi del reato peggiore: barattare la vostra libertà”.
La libertà è un qualcosa di troppo importante e per nessun motivo bisogna cedere ad alcun tipo di favoritismo nel raccontare la verità, anche se questa va contro tutto e tutti. Rinunciare alla libertà porta come amara conseguenza, la schiavitù!